Lascia la Scia nasce  dal sodalizio di 5 architette che hanno dato vita ad un progetto comune a Milano, fondato su una sensibilità e un metodo progettuale condiviso e impreziosito dalle specificità di ognuna. Crediamo nella forza comunicativa del design che decliniamo in diversi ambiti di allestimento, interior, retail e immagine coordinata, costruendo un progetto coerente nell’insieme guidato dalla nostra creatività e competenza.

La specializzazione si orienta nel campo dell’interior design e delle architetture temporanee e installazioni, fatte per durare un determinato intervallo di tempo.  L’obiettivo è quello di modificare temporaneamente gli spazi: migliorare,  rileggere, ricomporre luoghi che, in seguito, conserveranno le tracce di un passaggio.

AMBITI:

Interior Design | Retail | Allestimenti | Fiere

COME:

Dal concept alla realizzazione, dall’idea alla fornitura. 

Il nostro forte è la sensibilità con cui interpretiamo i bisogni del cliente, trasformandoli in progetti concreti. 

Pensiamo che ogni intervento dal più piccolo al più grande debba portare il segno e l’identità del cliente che accompagniamo e seguiamo in tutte le fasi dal concept alla realizzazione finale.

Nel nostro lavoro amiamo seguire ogni dettaglio, dal processo produttivo dei materiali fino alla realizzazione finale: in questo modo il cliente può dialogare con un unico referente in tutte le fasi del lavoro. 

COLLABORAZIONI:

La nostra rete professionale si avvale di numerose collaborazioni con altri professionisti per integrare e rispondere in modo completo alle esigenze progettuali. Designer, artigiani, ingegneri, allestitori, stylist, grafici, tecnici e videomaker.

FONDATRICI:

Volete sapere come è nato il nostro studio LASCIA la SCIA? Allora dovete chiederlo proprio a lei, Laura ha dato il via a quello che è diventato un sogno concretizzato comune e condiviso con l'energia che la caratterizza e che si irradia dai suoi occhi! È la nostra interfaccia principale con i clienti, sempre pronta a guardare nuovi orizzonti e aprire le porte a nuove sfide. Insegnante presso IED e Italian Design Institute.

Laura Berni
Nuovi Progetti

Immaginate una persona determinata, dalla creatività inesauribile, capace in autonomia e con precisione di gestire mille progetti, persone, fornitori, con un gusto estetico elevato, con una passione e una dedizione infinita per il proprio lavoro. Il tutto racchiuso in una figura sottile ed elegante. Questa è Chiara.

Chiara Sangalli
Allestimenti – Interior 

Carola, cuore siculo, una creatività dirompente e carattere genuino, gestisce tutto ciò che riguarda il nostro spazio, gli eventi ed i workshop. Ha dato vita ad una meravigliosa community di creativi e piccoli artigiani prendendosi cura di tutte le persone che gravitano attorno al coworking programmando i corsi e seguendo tutti gli eventi della community.

Carola Davì
Coworking Manager

Segni caratteristici: ciuffo bianco, predisposta all’ordine e alla gestione, appassionata di libri, cinema, vino e mixology. Valentina è l’amministrazione di Lascia la Scia e non solo...è in grado di gestire e tenere testa a squadre di uomini in fase di montaggio...senza dimenticare i dettagli e lo stile. Svelta, concreta e dinamica è una parte preziosa del progetto di Lascia la Scia.

Valentina Crepaldi
Amministrazione

Piccolo, dolce vulcano, ama i gatti, la vita all’aria aperta, fotografare i dettagli e viaggiare. Silvia si trasforma in una macchina da guerra sul lavoro. Veloce ed efficiente, riesce sempre in tutto. Dalla gestione del cliente, alla creatività, sa usare tantissimi programmi, gestisce il personale ed è una risorsa preziosa per tutte le fasi di lavoro.

Silvia Pilotti
Allestimenti – Interior

IL NOSTRO STUDIO E COWORKING:

Previous slide
Next slide

Il nostro studio si trova a Milano in via C. Boncompagni 57, all’interno del  complesso industriale dell’ ex Fabbrica di Sapone. Un loft che abbiamo completamente ristrutturato dando vita ad un progetto parallelo di coworking creativo e artigiano.

SCOPRI IL COWORKING> WWW.LAB.LASCIALASCIA.COM

LA NOSTRA STORIA:

Nate sotto il segno dell’autocostruzione, i primi progetti li abbiamo realizzati con le nostre mani, il fare è parte di noi. Per scoprire un po di più sulla nostra storia, c’è un bellissimo articolo del Corriere della Sera.

CLIENTI: