Spazio Gerra a Reggio Emilia, mette in scena le proprie sale come se fossero ambienti domestici e nel farlo cerca di trasmettere un approccio creativo e etico al proprio quotidiano. Ogni piano è stato affidato a un diverso art director che immagina di mettere in scena un ambiente domestico (dal living alla zona pranzo, fino al giardino), inserendo arredi e pezzi di design, spesso autoprodotti, realizzati attraverso il riuso creativo di materiali e oggetti. Si tratta di elementi di arredo di numerosi designer che attualmente dedicano a queste tecniche di remix abitativo.
Il secondo piano progettato da LASCIA la SCIA “JUNK IS MORE: ECO-LIVING ROOM” diventa uno spazio nello spazio e viene realizzato attraverso l’uso del mattone di cartone che permette di creare una serie di ambientazioni calde e accoglienti. Questa scenografia ospita le creazioni e gli arredi di diversi giovani designer dando spazio e voce alle nuove tendenze nell’ambito dell’ecoliving.
Vengono definiti quattro spazi principali: un soggiorno conviviale; un’area relax più intima, dedicata alla lettura; una zona di passaggio; infine un’area centrale arredata con armadi contenenti abiti di eco-design e un angolo studio.Un ringraziamento speciale ai designer che hanno partecipato all’esposizione: Angelo Grassi & C, Studio Bonapace Bottazzi, Laboratori Lambrate, Anita Donna Bianco, Acquacalda Design, Studio6M-Mario Pandiani, /LAM, Controprogetto, Minimum Book, useDesign, Ricreazioni.
Starting from the everyday space, the house, every level of the Spazio Gerra is entrusted to a different art director who imagine to display, like a real set, a domestic space (from the living room to the garden), including design furniture pieces, often self-produced and realised with waste materials. Level 2 is held by Lascialascia: “junk is more: eco living room” is a space in the space and it is realised with paperboard, that allows to create a cosy and warm environment. This scenography hosts the creations and the pieces of furniture of young designers, giving space and voice to the new eco-living trends.