Adotta una Guglia: Cronaca di un Cantiere – In occasione dell’evento lanciato dalla Veneranda Fabbrica del Duomo,  volto a promuovere la campagna di raccolta fondi per finanziare la salvaguardia degli elementi architettonici più fragili della cattedrale milanese, LASCIA la SCIA si è occupata dell’allestimento di una mostra temporanea esplicativa articolata in prima battuta, lungo il lato sud affacciato su Palazzo Reale, attraverso lo srotolamento di una pellicola fotografica che avvicina il cittadino alle punte marmoree,  grazie alle immagini d’archivio in bianco e nero e agli scatti di Gabriele Basilico e Marco Anelli che documentano la storia del cantiere dal dopoguerra ai giorni nostri e, in secondo luogo, nel lato nord, su Galleria Vittorio Emanuele, con una sezione interattiva che parla dei cantieri più recenti della guglia maggiore.

Attraverso forme evocative e immediatamente significanti il tentativo è quello di avvicinare e sensibilizzare i cittadini milanesi e non solo, al tema delicato e importante della salvaguardia della loro cattedrale.

Il progetto si articola attraverso la realizzazione di una piattaforma da cantiere su cui viene ricreata in sintesi la pianta del duomo e dove trova spazio la collocazione di una serie di elementi conici interattivi. E’ la cattedrale in cantiere, è la scoperta di un tema importante, spesso poco conosciuto e da scoprire. 

In occasion of the project “Get your Spire”, created by “Veneranda Fabbrica del Duomo” in order to promote the fundraising for the most fragile architectural elements of the Dome cathedral, LASCIAlaSCIA is in charge of the set up of the exhibition to sensitize the audience on this topic.

The exhibition develops on the two sides of the monument..

On the south side, facing Palazzo Reale, a photographic film shows the history of the construction site from the firsts decades of 1900 until now and it is divided in topics (the facade, the main spire, the spires, the interior and the current works).

This is made of some black and white images kept in the archive and some pictures by Gabriele Basilico and Marco Anelli.

On the north side, on Vittorio Emanuele gallery, there is an interactive section made of 5 “Istituto Luce” short movies showing the progress of the works and the history of the construction site. This part of the project is made of a map of the dome created on a construction site platform. This is also the place for some conical elements built in order to contain the interactive monitors.

It is the cathedral in the construction site, it is the discovery of an important matter, not very popular so far. The cones, made in order to recall the marble pinnacle, contain the topic explanation of the initiative: The visitor must approach, must look into it, focusing on the viewer in order to check on the renovation works and to find out the real issue. Through evocative and meaningful shapes the aim is to approach and sensitize the citizens of Milan and all others, on the delicate and important matter of the preservation of their cathedral.