E’  la storia di una ristrutturazione di un appartamento anni ‘50 a Milano per una giovane coppia.  Abbiamo interpretato i loro gusti e le loro esigenze e li abbiamo accompagnati dall’inizio fino alla scelta degli arredi e dei dettagli.

Questa è la mood board scelta. 

I materiali e i colori sono elementi cardine nella scelta dell’arredo. 

Abbiamo accostato al calore del legno un colore freddo come il grigio per trovare l’equilibrio. Il divano fatto su misura è stato scelto con un tessuto tramato e materico. Le pareti azzurre danno carattere allo spazio ed esaltano gli elementi di arredo. Ci siamo divertite a comporre abbinamenti di forme e colori in linea con lo stile della casa.

Soggiorno:

Il soggiorno è un open space diviso tra zona salotto e zona pranzo. Gli arredi scelti in sinergia con il cliente sono di @riflessisrl.  Le sedie “Marta” e il tavolo “Shangai” creano un ambiente caldo e accogliente. Un dettaglio prezioso: queste lampade di  @fermliving di cui ci siamo innamorati sia noi che i proprietari di casa. Il Warm grey ripreso nei tessuti del divano si accosta al legno del tavolo e del pavimento mettendo in risalto il blu, colore chiave dell’appartamento. Giocare con i colori per noi è divertente ed è importante per arredare una casa! Gli arredi sono di @sangiacomo.

 
 
 

Cucina:

L’ambiente cucina è diviso dal soggiorno per una scelta funzionale, si  gioca sui contrasti di chiaro e scuro, bainco e nero.. Il pavimento con grandi passerelle scure riprende  il colore del top cucina. Piastrelle di rivestimento con texture bianco e nero @ceramichefap. Cucina di @VenetaCucine.

Bagno:

Colori neutri Cool Grey per il secondo bagno. Con ceramiche decorate per la parete doccia e mobile @duravit .Cream mood | colori caldi e neutri per il bagno di servizio accostati con mobili scuri.

Camera da letto: 

I colori e materiali della casa si ritrovano nell’ambiente della camera da letto. Lampade a parete IO @fontanaarte.  Lampade a soffitto Siter @linealightgroup. Arredi di @sangiacomo.