“Innamorarsi dei dettagli”

Chiara e Alessandro sono una coppia giovane che ha già convissuto per anni insieme in affitto, avevano il desiderio forte di comprare casa, li abbiamo affiancati da subito nella ricerca entrando nel vivo delle loro esigenze.

Chiara ama il vintage e il design scandinavo, è appassionata di musica, libri e cinema; amante del bello con quel gusto dell’antico e del vissuto. Alessandro ama la musica, i  fumetti ed è appassionato di Star Wars , anche a lui piace il vintage e lo stile retrò. Entrambi amano i colori. Nella lunga ricerca si sono imbattuti in diversi appartamenti che loro descrivevano come tutti uguali senza alcun carattere e peculiarità, senza storia. Dopo una lunghissima ricerca ciò che li ha fatti innamorare sono stati i proprio dettagli.

L’appartamento situato a Milano in zona Istria nel 1930 in stile Vecchia Milano si presentava buio e cupo e non rispecchiava del tutto le loro esigenze ma aveva molti dettagli e caratteristiche da poter valorizzare, in primis le cementine in camera da letto, oltre ai i decori, i raffinati stucchi a soffitto, il parquet a spina di pesce incorniciato, le porte interne in stile e gli scuri di chiusura alle finestre. Questi dettagli erano sovrastati da finiture pesanti scelte durante una ristrutturazione fatta negli anni ’80.

progetto e finiture:

Il progetto si è sviluppato con l’obiettivo di preservare e valorizzare i dettagli che li hanno fatti innamorare di quest’appartamento e risolvere aspetti funzionali importanti come l’aumento della luminosità complessiva attraverso una distribuzione più aperta e l’inserimento di un secondo bagno.

La scelta della cucina è per noi uno dei primi passi d’affrontare durante una ristrutturazione, si inizia da subito a capire lo stile ed è importante definirne la disposizione per poter procedere con gli impianti e posizionare già tutto nei punti corretti. In questo progetto si è scelto il modello “Milano” di  Veneta Cucine, una cucina con un sapore retrò e materico in cui l’utilizzo del legno scalda l’ambiente e lo rende accogliente. La scelta del frigo Smeg e l’acquisto di sedie in un mercatino dell’usato danno un sapore anni’50 che viene valorizzato dalle geometrie dei pavimento realizzato con le cementine Fioranese 20 dai colori tenui. Gli infissi in alluminio sono stati sostituiti e ridisegnati in stile Vecchia Milano.

Piatti, tazze e vasi – Ceramiche artigianali Ce.ceramic.

Il soggiorno è stato ampliato restringendo la seconda camera, la parete divisoria tra soggiorno e cucina da progetto è stata abbattuta per rendere più luminoso l’ambiente unico che si viene a creare esposto ora su doppio affaccio. Spostare pareti e mantenere il parquet esistente è stato possibile integrando con un parquet di recupero antico con la stessa essenza andando a ricreare un disegno che si integrasse con l’esistente creando un nuovo bindello per creare nuove centrature. Le porte esistenti sono state recuperate e restaurate dandogli carattere con un colore in palette. Lampade Vintage trovate in mercati e negozi d’antiquariato creano un mood retrò dall’atmosfera elegante ed accogliente.

E il secondo bagno? Ridimensionando il primo bagno abbiamo ricreato spazio per il secondo con accesso diretto dalla camera da letto. Tramite l’inserimento di una vetrata tra i due bagni, anche il bagno interno gode di luce naturale. Due colori per due ambienti, il bagno principale in blu e il piccolo in verde con le ceramiche tonalitè Aquarel-Antares in due variazioni cromatiche. Nel secondo bagno il colore è stato ripreso con l’inserimento del lavabo Ceramiche Globo in una tinta verde salvia, un dettaglio curioso ma delicato.

La camera da letto è la stanza che ha fatto innamorare i clienti per via della pavimentazione che abbiamo valorizzato cercando di lasciarle più respiro possibile, è stato quindi realizzato un armadio in nicchia a filo parete con il sistema Zalf mobili sfruttando una porzione di volume della seconda camera. Il letto in legno Oak di Ethnicraft con un disegno della testata retrò si adatta perfettamente al gusto della casa a cui si uniscono le applique “IO” di Fontana Arte che riprendo il colore delle cementine.

Illustrazioni di Sofia Paravicini.

La seconda camera caratterizzata dal parquet esistente recuperato e da stucchi e decori a soffitto, diventa un angolo tranquillo di relax e lavoro con una scrivania vintage svedese trovata grazie alla collaborazione con casafika.

Ci piace regalare uno scatto felice ai nostri clienti nella nuova casa!

Ecco come si presentava prima della ristrutturazione l’appartamento.

camera da letto
cucina
cucina
corridoio
Previous slide
Next slide