Arianna, ama i colori e il design, è estroversa e attenta ai dettagli sia nel vestirsi che nelle scelte stilistiche delle componenti d’arredo. Ama il vintage ma anche il design moderno e minimal, è appassionata d’illustrazioni e di tutto ciò che è ricco di storia. Ama le piante e le sa accudire, il cibo, l’esplorazione e il racconto, condivide la casa con la sua amatissima gatta Nilde.
L’appartamento che ha acquistato è al settimo piano, un bilocale luminoso e una vista aperta che guarda al centro di Milano. Le richieste erano di creare una casa fluida, il più aperta possibile in modo da ampliare la luce e con uno spazio ampio per organizzare ritrovi legati al mondo del food di cui fa parte. II nuovo layout prevede l’eliminazione del corridoio e la creazione di un grande ambiente, uno spazio fluido che da centralità all’appartamento che diviene luogo di comunicazione anche visiva tra i vari ambienti.
La palette delle finiture è calda e neutra, il parquet di rovere a listoni medi corre in tutta casa incorniciato da pareti grigio chiaro caldo che crea un atmosfera ovattata dove in ogni stanza troviamo accenti di colore dati da alcuni elementi decorativi come le piastrelle in cucina, la carta da parati in camera e alcuni complementi d’arredo.

Il soggiorno è il cuore della casa, il centro è il tavolo dove Arianna organizza i suoi ritrovi di cucina. L’ambiente è caratterizzato da una grande armadiatura disegnata e realizzata su misura con una parte a giorno per raccogliere la collezione di libri di cucina, arte e viaggi di Arianna. La lampada a sospensione è stata comprata in un mercatino vintage.
Il living prosegue in un ambiente dedicato al relax, alla lettura, come un nido. Un ambiente molto semplice dove troviamo una poltrona vintage rivestita con texture dai colori accesi, un angolo futon e tante piante da interni oltre alle bellissime serigrafie che fanno parte della” serie della natura “ di Enzo Mari per Danese. La fioriera che fa anche da tavolino è di Hiro Design.
In ingresso troviamo la sideboard di Casafika arrichita dalla lampada da tavolo Nesso Disegnata per Artemide da Giancarlo Mattioli e il Gruppo urbanisti Citta’ Nuova e dalle stampe di Enzo Mari che creano un angolo vintage e di modernariato, le stampe sopra la sideboard sono di Officina Typo di Modena.







La cucina ad L è stata ridimensionata e realizzata su misura con la sartorialità di cucine Turati con finiture dai colori neutri e caldi come le pareti di tutta casa. Le piastrelle del rivestimento verticale creano un gioco di carattere geometrico e contrasti. Ceramiche di un’azienda italiana emiliana 42 zero 41 collezione sunday.
La zona pranzo con un piccolo tavolo e sedie vintage è decorata dalla stampa di Enzo Mari e da un lampadario vintage proveniente dalla casa della mamma.






Per il piccolo bagno finestrato, abbiamo puntato sull’idea di accentuare al massimo la luminosità con i rivestimenti verticali bianchi caratterizzati dalle texture materiche, a pavimento prosegue il parquet di rovere che riveste tutta la casa.
Piastrelle di rivestimento verticale 42 zero 41 collezione Signs | Lavabo Hatria | Rubinetterie Cristina collezione Pic.


Spostandoci verso la zona notte, l’anticamera è un piccolo cubo verde salvia che da un tocco di colore delicato alle pareti.
In camera abbiamo voluto giocare con un’atmosfera allegra e rilassante con un bell’accento di colore dato dalla carta da parati di VerdeOlivia. Il letto disegnato da Fabio Novembre ha una testata morbida dai colori neutri e caldi in continuità con il resto della casa. I comodini sono dei cestini in vimini comprati nei vari negozi vintage all’ interno della camera è stata creata una piccola cabina armadio ben organizzata.


