Una casa eclettica tra vintage e design:
Claudia e Andrea sono una giovane coppia che si è affidata a noi per la totale ristrutturazione dell’appartamento della nonna di Andrea situato in zona Navigli a Milano. L’appartamento risulta un mix tra design, recupero, vintage e colore dando al tutto un carattere eclettico e ricercato che rispecchia i proprietari nel loro gusti e personalità. Una ristrutturazione totale di un appartamento anni ’70 a Milano, zona navigli, per accogliere una giovane coppia di appassionati di vintage. Lui ama la musica, collezionista di fumetti e di vinili, lei amante del design e del vintage, potete trovare la loro collezione qui @biscottiniretrò su instagram. L’appartamento della nonna presentava la classica disposizione con un corridoio lungo, una cucina chiusa e abitabile, una zona pranzo e soggiorno, un bagno lungo e stretto e una camera matrimoniale. Ricco di finiture differenti e di mobili retrò.
La richiesta è quella di rendere unitario l’ambiente tra cucina e soggiorno, ricavare un secondo bagno e una camera in più e mantenere alcuni arredi affettivi di famiglia da integrare nel nuovo arredamento. La proposta è stata quella di rendere unitario l’ambiente tra cucina e soggiorno, ricavare un secondo bagno e una camera in più mantenendo alcuni arredi di famiglia da integrare nel nuovo arredamento. Eclettismo, design, recupero ma soprattutto colore.


la scelta del colore come tema progettuale:
I colori che caratterizzano l’appartamento sono il verde e il rosa, il sabbia come tinta neutra e il blu petrolio. Ogni ambiente ha elementi che richiamano questa palette creando così un file Rouge, in ciascuno vengono declinati con finiture differenti, dalle ceramiche alla carta da parati all’arredamento.

Mobili con doppie funzioni:
Soggiorno e cucina diventano un spazio unico caratterizzato dal blocco cucina studiato appositamente per diventare libreria a vista verso il soggiorno. Un blocco unico con diverse funzioni per unificare ma differenziare le due zone della stanza. La cucina è il modello Carrera di Veneta Cucine. Base color sabbia e pensili verde petrolio abbinati al divano di famiglia già presente nell’appartamento .

Recuperare i pavimenti ritrovati in cantiere:
Al momento della rimozione delle piastrelle della cucina esistente sono state ritrovate a sorpresa delle graniglie d’epoca contenenti i colori della cucina, la scelta è stata quella di salvarle e creare un inserto a tappeto davanti alla zona cucina cosi da delimitare le due funzioni nell’appartamento. Dalle sorprese in cantiere possono nascere nuove interpretazioni.
Rivestimento verticale cucina Primavera by @mutina | Lampada Suprematic by @noom | Tavolo vintage anni 60’




Il progetto dei bagni, mobili di recupero, il contrasto tra vintage e moderno:
La zona giorno si divide dalla zona notte con una soglia ben marcata data da uno scalino che rialza leggermente tutta la zona notte per avere così la possibilità di creare un secondo bagno cieco tra le due camere, questo punto è lo snodo di distribuzione della casa.


Il bagno centrale è cieco e viene ricavato alzando la soletta con un massetto alleggerito per riuscire ad arrivare alla colonna di scarico. Il secondo bagno ha invece accesso privato dalla camera matrimoniale. I bagni sono caratterizzati da un contrasto tra design e vintage. Tonalità dal sapore vintage per i due bagni, rosa mattone e verde salvia. Ci siamo divertite a giocare con i contrasti tra il colore della ceramica e quello della fuga.
Nel bagno rosa è stato recuperato e restaurato il mobile della cucina di famiglia anni ’60. In quello verde quella che era la credenza della nonna, viene trasformato nel mobile bagno con due lavabi in appoggio.
Pavimenti Graph di Ceramica Vogue | Rivestimenti diamantine Cesi Ceramica | Rubinetteria colorata in palette haptic di Ritmonio | Lampade bagno rosa Flute Magnum by Fontana Arte | Lampada Bagno verde Journey Hytte | Lavabi Ceramica Globo | Porta saponi in palette Zone Denmark





il progetto della zona notte, la vasca in camera da letto:
La camera matrimoniale anch’essa presenta elementi vintage di recupero dai mobili di famiglia come il letto e i comodini accostati a elementi di design come la carta da parati posata sulla parte della testata del letto, un tocco di stile e personalità con “Terrazzo” rose di Fermliving .
Una chicca resa possibile grazie all’innalzamento di tutto il pavimento della camera nella creazione del secondo bagno è la vasca in camera che crea un luogo di relax all’ interno della camera. L’armadio ad L ha una soluzione semplice ad angolo con una parte a giorno che crea una piccola libreria di Zalf – Home and Night systems.
La seconda camera ora zona studio presenta molti elementi di recupero come l’armadio della nonna ed elementi vintage come la scrivania recuperata dai clienti ad un mercatino.






