Un progetto di restyling di una mansarda di 70 mq a Valenza per un imprenditore eclettico con la necessità di avere un luogo di appoggio accogliente e che lo rispecchiasse. La chicca di questo pied à terre è il bagno in stile retrò dove abbiamo inserito la carta da parati anche in doccia.
IL PROGETTO
La mansarda si presentava con finiture anni 70, rivestimento a perline e un’atmosfera poco accogliente. La proposta progettuale è partita dalla volonta di creare un ambiente caldo ed elegante tramite lo studio del colore, dei materiali e dell’arredo. Abbiamo deciso insieme al cliente di giocare di contrasto tra elementi di design ed elementi più economici, per riuscire a dare un carattere e uno stile ma allo stesso tempo contenere i costi essendo una casa d’appoggio.
Per scaldare l’ambiente abbiamo scelto di posare il parquet di rovere in tutta la casa compreso di bagno, con una posa classica. Per non perdere luminosità abbiamo scelto colori scuri per le pareti in contrasto a colori chiari e soffitti rigorosamente bianchi. In planimetria si è scelto di aprire la cucina a livello visivo sul salotto, in questo modo l’ambiente gode anche della luce su più esposizione durante tutto il giorno.
UNA COMBINAZIONE DI DESIGN E ARREDI LOW COST

In questo pied à terre insieme al cliente abbiamo portato avanti un approccio di risparmio per alcuni elementi e di risalto invece per altri, come alcuni copri illuminanti, opere d’arte, finiture e complementi. Un mix tra low cost e design, il tutto scelto per creare l’atmosfera desiderata.
La cucina ad esempio lineare è un modello Ikea senza pensili, piano in legno in tinta con il parquet e basi nere, pareti color grigio antracite e un tocco di design iconico con la scelta della Lampe de Marseille di Le Corbusier by Nemo color antracite.



Il soggiorno è caratterizzato da un quadro di Paolo Troilo. L’opera scelta diventa protagonista dell’area living ed in palette con il resto della casa creando un continuo di rimandi cromatici e di stile tra un ambiente e l’altro. Nell’area living come elemento di design è stato scelta la poltroncina MAD CHAIR di Poliform disegnata da MARCEL WANDERS STUDIO nel 2014, nella finitura pied poule bianca e nera. Sempre nell’area living è stata ricreata un piccolo angolo studio caratterizzato da un vecchio scrittoio in legno.
Paolo Troilo è un artista atipico, che dipinge avvalendosi soltanto delle sue dita: il risultato sono opere iperrealiste frutto di una tecnica unica al mondo.




La camera da letto è caratterizzata da elementi retrò come il letto in ferro battuto bianco ed elementi di scultura sacre che arredano il lato del letto.

IL BAGNO CON LA CARTA DA PARATI
La parte più caratteristica della casa è il bagno in cui abbiamo voluto giocare con elementi di carattere come la boiserie di Orac Decor color Railings di Farrow and Ball in abbinamento alla carta da parati Nuvolette di Fornasetti per Cole & Son.
Grazie a questo progetto è nata la nostra collaborazione con VerdeOlivia. Quando a novembre del 2020 siamo entrate nel suo negozio ad Abbiategrasso per cercare la carta più adatta per questo bagno gli abbiamo raccontato la nostra idea e descritto il nostro cliente e dopo poco avevamo trovato insieme la composizione adatta tra boiserie colori e carta. Oggi VerdeOlivia ha un piccolo showroom proprio all’interno del nostro studio a Milano. Per noi è un valore aggiunto poter offrire ai nostri clienti il contatto diretto con un esperto della decorazione direttamente in studio.
Per mantenere uno stile coerente con le finiture abbiamo scelto sanitari Alice collezione bohème e come rubinetterie la linea crossa road di Cristina che riprende lo stile retrò ma con linee più minimal.








ECCO COME SI PRESENTAVA IL MINIATTICO PRIMA: