Lascia la Scia ha collaborato con l’associazione Mattalon realizzando la mostra “Mottainai”.
Oltre ad esserci occupate del coordinamento, della grafica e dell’immagine d’insieme abbiamo proposto un oggetto realizzato con Greenbiz, materiale poroso realizzato da un’azienda giapponese ed usato in bio edilizia. Greenbiz è ottenuto dal riciclo della biomassa di scarto nella lavorazione dei tessuti, la Komatzu è infatti primariamente un’azienda di tessuti, che però ha studiato un modo per usare gli scarti delle lavorazioni e renderli utilizzabili nel campo del risparmio energetico.

Abbiamo deciso di giocare con questo materiale sperimentando una home made farm, che potesse accogliere non solo il classico orto da balcone ma anche piccoli animali da fattoria. Elementi modulari su rotelle che possono ospitare diverse funzioni legate al verde.

POCKET FARM nasce dalla rivisitazione di una fattoria tradizionale riproposta in scala ridotta per adattarsi così ad ambienti urbani: terrazzi, giardini, balconi.

E’ concepita come sistema di moduli assemblabili e componibili adibiti ad orto, pollaio o cantinetta per la conservazione di alimenti.

Il materiale utilizzato grazie alle sue proprietà tecniche si presta per i differenti modi d’uso. La sua  capacità di fono assorbenza, attutisce  i rumori degli animali che lo vivono, mentre la porostà consente di trattenere grandi quantità di acqua permettendo la crescita di piccolo vegetazione con una manutenzione ridotta. Nella cantinetta il materiale  inumidito diventa isolante temico mantenendo il vano fresco e umido anche nei mesi più caldi.

L’applicazione normalmente prevede l’utilizzo della piastra 50×50 cm posata in orizzontale sulla quale si coltiva il sedum, mentre obbiettivo della poket farm è stato sperimentare il Green Biz sotto forma di materiale costruttivo e strutturale per comporre i differenti moduli.