Il Feng Shui (dal cinese feng-vento o soffio, shui-acqua) è un’antica arte cinese che mira a creare un ambiente armonioso attraverso l’uso di linee, forme, colori e materie prime.  Per creare un progetto di interior design con il Feng Shui, è necessario comprendere i principi di base che lo regolano.

Il Feng-Shui è una disciplina molto ampia e attraverso l’applicazione di diverse analisi e “scuole” riusciamo ad avere una visione complessiva del progetto. Il Feng-Shui è una antica tecnica di composizione architettonica che privilegia il benessere dell’uomo e di tutti gli aspetti della “vita”, basandosi sull’equilibrio delle energie Yin (energie passive) e Yang (energie attive), che sono l’universale rappresentazione di tutti gli opposti-complementari delle manifestazioni energetiche dell’universo (come il femminile e il maschile). Lo scopo del Feng-Shui in un progetto di interior design è ristabilire l’equilibrio fra forme, colore, orientamento, materiali, trama, numeri e geometrie. Lambiente deve essere in armonia con le persone che lo abitano.  

Questo progetto è stato pubblicato su COSE di CASA nel numero di marzo 2023. Servizio fotografico realizzato da Lea  Anouchinsky per COSE di CASA MARZO 2023 – styling di Lidia Covello. 

Colori, forme, materiali: tutto in questa casa risponde al codice compositivo del Feng Shui.  L’appartamento, un bilocale di circa 50 mq, si trova al settimo e ultimo piano di un edificio anni ’70 nella periferia Sud di Milano. I pavimenti, rivestimenti, porte e finestre in buono stato e la cucina  su misura erano già esistenti. L’obiettivo è stato quello di rinnovare l’appartamento in modo da migliorarne il benessere abitativo senza alcun intervento murario, ma attraverso un’attenta gestione degli spazi esistenti e nel rispetto dei principi del Feng Shui.

lampada a soffitto VIBIA - "FLAT"
carta da parati LES DOMINOTIER "PINE TREES" by VerdeOlivia

Attraverso l’analisi incrociata di una serie di aspetti, come lo Stato di Fatto del luogo cioè il Qi, delle Aree Calme, delle Energie Metafisiche (che entrano da porte e finestre), la filosofia Feng shui fornisce una visione complessiva del contesto utile a dare il via alla fase progettuale: il primo step è la ricerca del baricentro della casa, che diventa punto di riferimento dell’intero intervento. La zona pranzo, fra la cucina e il salotto, ricopre una particolare importanza all’interno del progetto perché rappresenta il nuovo baricentro della casa.  Il tavolo circolare che favorisce la condivisione e la convivialità è  circondata da poltroncine morbide e eavvolgenti rivestite in tessuto. A soffitto, la lampada Flat di Vibia riprende il tema del baricentro e della circolarità.

I mobili-libreria (System di Zaif) che chiudono il pilastro sui lati ortogonali, oltre a fornire spazio per contenere, hanno il compito di definire un disimpegno davanti alla camera, zona che fa da filtro rispetto al living. Grazie alla parte superiore a giorno non sottraggono troppa luce. Lo scaffale di fianco al tavolo, nella logica Feng Shui aiuta anche a valorizzare e proteggere la zona pranzo-baricentro. 

Nel living, la parete a fianco del divano è dipinta in una tonalità  che sposa bene il grigio-verde del mobile porta-tv, completo di ripiani in legno in nuance con il parquet e il tappeto ton sur ton. I colori sono una componente molto importante all’interno del pensiero Feng Shui, perché insieme alle forme, all’orientamento, ai luoghi, ai materiali, alla trama, ai numeri e alle geometrie contribuiscono a ristabilire l’equilibrio energetico che deriva dal bilanciamento dei cinque elementi metafisici associati alla natura. 

Ai fini della risoluzione del progetto, dopo aver analizzato le caratteristiche delle energie metafisiche della casa, il passo successivo è metterle in equilibrio. Lo abbiamo fatto attraverso l’applicazione delle scuole del Ba-gua. In questa proposta si è scelto di inserire energia LEGNO (piante in vaso) e METALLO nella zona soggiorno/cucina; in camera da letto è stata aggiunta energia TERRA con una punto di FUOCO utilizzando colori caldi e una carta da parati con motivi fiammati. L’elemento ACQUA si ritrova infine in alcuni punti specifici, per esempio nel soggiorno dove è stato inserito un acquario, e altrove sotto forma di specchi.

Carta da parati "PALMS" di NOBILIS by VerdeOlivia

In camera, la disposizione degli arredi tiene conto dell’orientamento del locale. In modo da garantire un riposo ottimale la testata del eltto qui è rivolta a Nord, la collocazione ideale secondo il Feng Shui. In questo caso coincide anche con un’area della stanza (YIN) ben protetta da energie attive troppo stimolanti. In un’ottica di comfort, l’involucro è dipinto in grigio, mentre il bianco dell’armadio trasmette ordine e luminosità. La stanza matrimoniale si caratterizza per il disegno della parete dietro il letto. È una superficie articolata per la presenza di una controparte e di un finto pilastro che generano una nicchia decorativa e per l’uso dei colori e delle finiture che la vestono. Per bilanciare il ciclo energetico della casa, abbiamo scelto di dipingere i muri in una tonalità terracotta calda, simbolo di energia TERRA e di puntare su un motivo “fiammato”, di matrice FUOCO, per la tappezzera.