Istituto comprensivo “Lampedusa-Linosa”
Il progetto per un Atelier della natura fa parte del progetto FARE SCUOLA avviato nel 2015 dalla Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi e Enel Cuore Onlus con l’obiettivo di intervenire in 60 scuole dell’infanzia e primarie nel territorio nazionale nell’arco di 3 anni, per migliorare la qualità degli ambienti scolastici intesi come contesti di apprendimento e luoghi di relazione. Il progetto è stato rilanciato nel 2018 per la realizzazione di altri 29 progetti.
“Dal seme nasce una radice, quindi un germoglio; dal germoglio, le piccole foglie, dalle foglie, il fusto…non possiamo dire che sia il seme a provocare la crescita, e neanche possiamo dire che sia il suolo. Possiamo solo dire che le potenzialità della crescita sono contenute nel seme, come forze di vita misteriose che, se adeguatamente alimentate, assumono determinate forme.”
Mary Caroline Richards

Il progetto per l’atelier parte dal presupposto di approfondire le attività già in essere dalla scuola di coltivazione dell’orto nella volontà di creare un luogo adibito alla ricerca e alla scoperta del mondo vegetale, anche in relazione all’educazione alimentare. L’atelier rappresenta la base operativa di raccolta, indagine e documentazione del mondo naturale dove poter sperimentare e rielaborare i suoi materiali.
L’ Atelier è impostato su due fulcri. Il primo è una cupola /serra per la germogliazione, l’inizio della vita, che rappresenta il connubio tra il mondo naturale e l’alimentazione. Quest’area è caratterizzata da un grande tavolo per l’esplorazione dei materiali incorniciato dalla zona cucina. Il secondo fulcro è sulla piattaforma, un’area dedicata alla rielaborazione dei materiali anche grazie al supporto tecnologico della proiezione. In questa area è presente un tavolo luminoso e un ampio spazio per la documentazione e la raccolta dei materiali.
La dimensione ludica viene supportata dalla tecnologia per generare la nascita e lo sviluppo di idee, nuove possibilità, potenzialità e conoscenze. I Bambini creano il loro paesaggio e il loro racconto archiviando e rielaborando i materiali raccolti nella natura grazie anche all’utilizzo di supporti tecnologici per INGRANDIRE, FOTOGRAFARE, PROIETTARE, SOVRAPPORRE



L’atelier è caratterizzato dalla presenza di una grande bacheca a muro modulare e personalizzabile dai bambini ad esempio tramite l’inserimento di pioli in differenti punti. La bacheca è dotata di contenitori trasparenti per la raccolta dei materiali e pannelli con caratteristiche materiche differenti ( riflettenti, lignei, trasparenti e con diverse colorazioni) ma può anche essere usata come foglio bianco per tenere traccia delle sperimentazioni.
I pannelli materici vanno inoltre a comporre la texture dei piani delle navicelle esplorative, 3 moduli su ruote pensati per essere movimentati all’esterno. Queste navicelle sono pensate per la catalogazione, la raccolta e l’interazione con i materiali della natura.







Scopri gli altri nostri progetti realizzati per FARE SCUOLA.