Restyling di un appartamento d’epoca con l’uso del colore.

Un appartamento di 70 mq d’epoca in stile vecchia Milano, situato in un palazzo dei primi decenni del ‘900. All’interno dell’appartamento si ritrovano le finiture tipiche delle case in stile: cornici in gesso nei soffitti, finestre con imbotti modanati e parquet a spina di pesce. Il nostro intervento è stato un progetto di Restyling e arredo per un giovane acquirente. L’appartamento non necessitava di variazioni funzionali a livello distributivo ma di un rinnovamento di stile, finiture, colore e l’arredo su misura

Abbiamo creato un’atmosfera strutturata degli ambienti tramite il colore, scegliendo una tonalità neutra che ritorna in tutti gli ambienti e negli arredi fissi come librerie e armadi, ogni stanza ha poi un colore predominante, scelto insieme al cliente che si combina con gli arredi vintage di recupero.

PROGETTO
MOODBOARD

"Solo a chi lo ama il colore manifesta tutta la sua bellezza e la propria intima essenza. Può essere usato da chiunque ma solo a chi lo adora appassionatamente svela il suo profondissimo mistero. "

L’ingresso, filtrato da una libreria angolare disegnata e realizzata su misura, viene definito come volume dal colore blu, scelto in una tinta elegante, sobria e rilassante che dona quiete. Il medesimo colore blu, denota la parete opposta del soggiorno incorniciata dagli imbotti delle finestre. Pareti neutre e boiserie riprendono il colore grigio chiaro della cucina. Anche la libreria su misura è stata realizzata nella stessa colorazione, sceelta a contrasto per valorizzare il divano in velluto blu.

Il blu un colore che scientificamente rilassa, ma dipende come lo si usa, a volta può risultare incombente. Tutto sta nel trovare la giusta intensità di colore e dosarla nell'ambiente calibrandola con l'arredo e altri colori più neutri. In questo caso abbiamo scelto una tonalità intermedia per dare profondità.

libreria disegnata su misura - l'angolo accostato al divano si apre a pozzetto

Sulla zona pranzo si affaccia lo studio caratterizzato da un colore rosso radicchio caldo e molto stimolante. Imbotti, soffitti e boiserie in grigio chiaro in continuità con il soggiorno calibrano la scelta cromatica.  Gli arredi sono quasi tutti recuperati in mercatini vintage. Questa stanza è un ambiente multifunzionale che si trasforma in camera ospiti con un comodo divano letto. 

Il colore rosso notoriamente negli interni è un colore che si usa a piccole dosi, per accenti. Superstimolante, in generale è assocciato al richiamo di estrema attenzione.  Lo si ama o lo si odia. Infatti oltre a ciò che si può affermare oggettivamente sul colore rosso c’è una componente molto soggettiva di cui bisogna tenere conto e che è diversa per ognuno di noi. 

"Il colore ha tanti significati quante le persone che lo guardano"

La cucina a vista si affaccia sulla sala, qui abbiamo inserito un muretto con un ripiano ad L effetto marmo che assolve alla funzione di filtro tra zona pranzo e cucina. Per la zona cucina abbiamo lavorato con colori neutri, la particolarità è sicuramente l’alzata in specchio fume’ che da profondità e continuità con la zona pranzo e soggiorno.

lampada sospensione AIM di FLOS Aim disegnata da Ronan and Erwan Bouroullec, 2014
sedie Tonet originali
ceramiche artigianali GIULIA VALENTINO CERAMICS

Dall’ingresso si percorre un piccolo corridoio dove troviamo il bagno in cui non siamo intervenute e la camera da letto. Per la camera il colore caratterizzante è il verde con cui abbiamo scelto di dipingere la boiserie realizzata su nostro disegno e l’imbotte esistente della finestra. Il verde scelto è una tonalità che si usava molto nei primi del’900. Le pareti e l’armadio si fondono in una colorazione unica per avere un effetto ovattato e luminoso.

"Il verde è un colore associato alla vita e alla crescita, largamente sentito come positivo e anche rilassante. (...) Se ben calibrato, infonde calma, aiuta a ridurre lo stress mentale e placare i ritmi accelerati del nostro cervello, oltre a favorire la concentrazione.(..) Sulle pareti trasmette freschezza, sicurezza e calma. Attenzione però: ciò che risulta un ottimo colore di giorno può risultare meno convincente quando è buio, perchè i verde non è facile da illuminare."

La protagonista della camera è la carta da parati panoramica Mistral-Grisaille di Ananbô che ha una texture di stampa molto raffinata. Le carte da parati Ananbô sono dipinte a mano e poi digitalizzate, il che conferisce loro un fascino speciale. La boiserie verde incornicia la testiera del Letto di Bolzan dai colori neutri e caldi con dettaglio in legno che riprende il parquet originale a lisca di pesce. L’Armadio Pianca modellato su misura è stato scelto con una finitura neutra e calda per far risaltare la decorazione. Tutto l’arredo come lo scrittoio e la madia di fronte al letto è vintage di recupero.

Letto di BOLZAN letti
Armadio PIANCA - ceramiche artigianali GIULIA VALENTINO CERAMICS